MIA PHOTO FAIR

 

BNL BNP Paribas, già main sponsor da 13 anni, quest’anno ha rafforzato il proprio impegno al fianco della manifestazione dedicata alla fotografia: la Banca è diventata title sponsor e l’evento ha assunto il nome “MIA Photo Fair BNP Paribas” consolidando un binomio solido, che nel tempo è andato sempre più affermandosi per lo spirito internazionale della kermesse, per l'innovazione costante e la capacità di cogliere le trasformazioni del mondo che ci circonda.

La Banca supporta questo evento, convinta da una parte che la fotografia sia un linguaggio universale contemporaneo ed espressione d’arte aperta a ogni tipo di pubblico; dall’altra dell’importanza crescente che la Fiera riveste a livello nazionale e internazionale. Infatti, è considerata in Italia l’appuntamento più prestigioso interamente dedicato all’immagine fotografica, tra i più attesi da collezionisti e appassionati, con la partecipazione di 124 espositori, 4 sezioni, 6 premi, 12 istituzioni e progetti speciali e 74 gallerie provenienti dall’Italia e dall’estero.

Il Premio BNL BNP Paribas della XIV Edizione della Fiera internazionale di fotografia d’arte MIA Photo Fair BNP Paribas 2025 è stato assegnato, da una giuria di esperti, all’opera "Serafina at Table”, dell’artista inglese Nick Brandt presentata dalla Galleria Willas di Stoccolma. Si tratta di un riconoscimento concreto attribuito dalla Banca al migliore tra i 15 artisti finalisti, provenienti dall’Italia e dal mondo, che hanno presentato i propri lavori tramite le gallerie d’arte. L’opera vincitrice sarà acquistata ed entrerà a far parte della collezione d’arte BNL BNP Paribas, che conta circa 6.000 capolavori.

L’opera è stata scelta anche per la sua forza nel raccontare il cambiamento climatico. Una donna, seduta ad un tavolo, sott’acqua, è in un atteggiamento di apparente e innaturale normalità, in contrasto con l’attualità e l’urgenza della sfida ambientale, alla quale non rassegnarsi. L’arte e la fotografia ci fanno riflettere, così, sulle diverse transizioni dei nostri giorni, in un mondo in continuo cambiamento. È questa la motivazione della Giuria composta da Francesca Malgara (Direttrice artistica MIA Photo Fair BNP Paribas); Mario Calabresi (Editor in chief Chora Media); Sam Stourdzé (Direttore dell'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici); Nicola Zanella (giornalista e manager culturale); Luca Ranieri (Head ESG Strategy, Communication and Public Affairs BNL BNP Paribas).

Per Luca Ranieri: «Questa partnership da 13 anni rappresenta un solido binomio, che - anche attraverso la nostra Title Sponsorship a partire da questa edizione - si è andato sempre più affermando e rafforzando. Il Premio BNL BNP Paribas è la traduzione concreta dell’impegno per valorizzare il talento e promuovere artisti provenienti da tutto il mondo, evidenziando l’importanza di investire in cultura senza porsi confini né geografici né culturali. Questo obiettivo si coniuga perfettamente con il tema “Dialoghi”, fil rouge della Fiera di quest’anno. L’opera vincitrice del Premio BNL BNP Paribas, come le altre in mostra, ci consentono di guardare con occhi nuovi il Mondo, oggi sempre più interconnesso, cogliendone evoluzioni e transizioni. Ciò è pienamente in linea con il nostro Gruppo BNP Paribas, che opera a livello internazionale come “banca per un mondo che cambia”».